Con l’arrivo di queste nuove norme e le conseguenti lunghe code nei supermercati mi sono trovata quasi da subito in grande difficoltà. Sono intollerante al frumento quindi, fin da subito, trovare del pane che potessi mangiare è stata una vera impresa. Proprio per questo a quarantena appena iniziata ho deciso di acquistare una macchina del pane. Per sopravvivenza insomma!
I reparti degli alimenti alternativi sono i meno riforniti ed i più depredati, per la paura di rimanere a corto, ovviamente. Quando ciò che puoi mangiare è limitato il carrello cresce, le scorte aumentano, anche perché le opzioni sono ben poche se non quella di recarsi in farmacia e spendere un triliardo di “euri” per poter mangiare.
Quindi mano a mano che perimenterò nuove ricette ho deiso che le condividerò con voi! Vi piave l’idea?
Questo Plumcake realizzato interamente con farina di Farro è gustoso, digeribile e perfetto per chi ha problemi di intolleraza al grano come me!
Ingredienti:
- 300 gr di farina di Farro bianca o integrale
- 1 bustina di lievito vanigliato
- un vesetto di yogurt (125 ml)
- 150 gr di burro a temperatura ambiente (che potete sostituire con 125 gr di olio d’oliva se preferite)
- 200 gr di zucchero
- un pizzico di sale
Inserite gli ingredienti nel cestello, partendo da quelli liquidi, quindi il burro sciolto o l’olio d’oliva e lo yogurt. A lato del cestello aggiugete zucchero e sale, poicoprite il tutto con la farina precedentemente setacciata. L’ultimo passaggio è scavare un buchino nella farina con il cucchiaino, mettervi il lievito e coprite.
Ora non vi resta che avviare il programma torte (che sulla mia macchina del pane è il numero 10) e scegliere il grado di doratura che preferite. A me piace che sia bello dorato e croccante all’esterno quidni scelgo l’impostazione “dark”. Dopo un’ora e trenta circa il plumcake sarà pronto, estraete il cestello e lasciate raffreddare prima di rimuovere la pala con l’apposito gancio.