Una delle mie grandi passione è sempre stata la fotografia ma da quando lavoro qui, sul blog, ho decisamente dovuto imparare tanto! Incrementare la qualità delle proprie foto non è affatto difficile se si tengono a mente poche (ma importanti) regole…
Inizio con il dirvi che io non uso fotocamera, ma solo lo smartphone. Per due semplici motivi: 1) non ho voglia di portarmi in giro anche una fotocamera. Sono mamma di una bimba piccola e per di più sono una blogger quindi il mio “kit-minimo-indispensabile” è già abbastanza ampio. 2) fotografare con lo smartphone ha un’immediatezza di utilizzo ben superiore. Spesso fotografo Elena Maria e, come sapete, con i bambini bisogna cogliere l’attimo, perché certo non si mettono in posa per noi. Se usassi una fotocamera dovrei ravanare nella mia immensa borsa, trovarla, accenderla e…. ciao! L’attimo, ormai, sarebbe sfumato!
Pochi semplici diktat (e tante tante foto cestinate) mi hanno insegnato che fotografare con lo smartphone ha le sue regole, e che si possono ottenere risultati favolosi.
Per fotografare con lo smartphone impostatelo nel modo corretto
Ogni smartphone, nelle impostazioni, consente di impostare la risoluzione delle foto, scegliete quella massima. Per capisci, in parole spicce, è il numero di pixel di cui è composta la nostra fotografia. Più sono, più definita sarà la vostra fotografia, quindi qualitativamente superiore.
Pulite l’obiettivo
Vi sembrerà una banalità ma se ci pensate per un istante… Il cellulare lo mettete in borsa, in tasca, insomma, lo appoggiate un po’ ovunque. Spesso l’obiettivo non è pulito e si ottiene, nel momento del bisogno, una brutta foto velata. Dategli una pulita prima di scattare…
Tenete bene a mente cosa state fotografando
È un diffuso quanto banale. Se il soggetto è il vostro bimbo, un bicchiere o l’aperititvo dovete tenerlo bene a mente. Se includete tutto l’ambiente circostante penalizzerete l’obiettivo principale che perderà di importanza. Per ottenerne di buone avvicinatevi al soggetto, piuttosto che usare lo zoom, andrebbe a discapito della qualità della vostra foto.

Qui l’ambiente circostante toglie attenzione dal soggetto principale

Qui il soggetto è in primo piano
La luce è indispensabile per fotografare con lo smartphone
Prediligete la luce naturale se possibile. La luce è ciò che darà vividezza, colore e farà risplendere la vostra foto. Se siete in un ambiente avvaletevi della luce artificiale, ma attenzione, le luci artificiali possono giocarvi brutti scherzi. Bilanciate il bianco in modo corretto: nella maggior parte degli smartphone è semplicissimo; basta toccare lo schermo della fotocamera e vedrete l’illuminazione cambiare completamente. Le prime volte sarà più laborioso ma in poco tempo ci prenderete la mano e sarete velocissime.
Non scattate una sola foto
Sarebbe bello fare una sola foto perfetta ma nella maggior parte dei casi, vi assicuro, una buona foto è il risultato di una lunga sequenza di foto che fanno schifo. Fortunatamente oggi la tecnologia ci assiste, quindi scattate e poi selezionate!
Date spazio alla fantasia
Ci sono centinaia di foto che ho immaginato nella mia testa ma poi… attraverso l’obiettivo una tragedia invece di un idillio :(. Trasporre ciò che vogliamo ottenere non è così semplice. Guardate attraverso l’obiettivo. Distanze, colori e proporzioni sono diverse da quelle che vediamo ad occhio nudo. Prima inquadrare, poi creare. E poi scattate, scattate, scattate, scattate. Usate la fantasia, stravolgete, provate ad inquadrare dall’alto e dal basso, non siate timide… rompete i vostri schemi! Tanto quelle orrende le vedrete solo voi e potete subito cancellarle!
Così in pochi mesi le mie foto sono cambiate da così…
A così!