Vaccini obbligatori: passano da 4 a 12 con nuove normative sulle iscrizioni ad asili e scuole materne.
Vaccini obbligatori per l’iscrizione ad asili nido e scuole materne, cioè per i bambini tra gli 0 e 6 anni. Sanzioni pecuniarie invece, per i genitori che iscrivono i figli non vaccinati ad elementari, medie inferiori e i primi due anni di liceo.

Vaccini obbligatori per l’iscrizione ad asili nido e scuole materne
Cosa cambierà
Si allarga parecchio il numero dei vaccini obbligatori che passano da 4 a 12; saranno compresi quindi, nelle vaccinazioni obbligatorie, quelli fin’ora considerati facoltativi come morbillo, parotite, rosolia, varicella e i vaccini contro la meningite del ceppo B e C.
“Tutto questo con l’obiettivo di ridurre in pochi mesi la fascia di popolazione non protetta, a beneficio di tutti” ha spiegato il Ministro Gentiloni
Per i bambini dai sei anni in poi, invece, lo Stato prevede pesanti sanzioni per gli iscritti non vaccinati; anche 30 volte superiori a quelle già esistenti. Già perchè le sanzioni già esistevano: circa 150 € per per la polio e 250 € per l’epatite, ma praticamente non venivano applicate. Ora saliranno a diverse migliaia di Euro. Così quindi reagisce lo Stato al diffondersi di teorie anti scientifiche che hanno portato ad un feroce abbassamento della copertura vaccinale. Anche se non ancora in stato d’emergenza, l’abbassamento della copertura si è fatto decisamenete preoccupante; è stata una buona risposta anche alla presa di posizione degli ultimi mesi da parte delle singole regioni.
Come funzionerà
Al momento dell’iscrizione ad un qualsiasi istituto, pubblico o privato, sarà obbligatorio presentare il libretto vaccinale. Se non si è in regola con le vaccinazioni, la scuola avrà l’obbligo di riferirlo all’Asl. L’Asl, a sua volta, chiamerà le famiglie dando un tempo limitato per poter provvedere a regolarizzarsi con le vaccini obbligatori. Se questo non avviene al termine di scadenza scatteranno pesanti sanzioni pecuniarie. Ancor più fondamentale le sanzioni si ripeteranno ogni anno.
Vaccini obbligatori: un ottimo primo passo
I vaccini obbligatori per i più piccoli sono un ottimo primo passo. Un lavoro congiunto tra pediatri, Asl e genitori. Per aumentare le coperture vaccinale proteggendo i bambini più piccoli, che sono quelli che più soffrono della disinformazione diffusa creatasi negli ultimi anni.
1 cuoricino all'articolo