La sostenibilità, ormai lo sapete, è una cosa cui tengo molto.
Ma come essere un viaggiatore sostenibile e responsabile?
Pensate che io l’importanza della sostenibilità e del rispetto del mondo in cui viviamo l’ho imparata proprio così, viaggiando. Perché quando viaggi e lo fai veramente, ti apri al mondo, lo vivi con curiosità e cerchi di portare a casa tutto ciò che può migliorare la tua vita, scoprendo che in ogni posto si può imparare qualcosa di nuovo.
Così ho deciso di stilare una lista di piccoli trucchi semplici che vi aiutano ad essere un viaggiatore sostenibile, così come vorreste che la vostra città, paese, casa venisse rispettata dai tutti coloro che la visitano.
Partiamo dalle cose semplici: un viaggiatore sostenibile se prende l’aereo per raggiungere la propria destinazione fa il ceck-in on line. E’ gratis, veloce, la carta d’imbarco è sempre a disposizione sul cellulare e non rischiate di perderla. Tanto vale per il ceck-in in albergo o appartamento: la conferma in pdf sarà più che sufficiente.
La guida. Io sono molto affezionata a quella cartacea ma negli ultimi anni cerco di evitarla. Per il mio prossimo viaggio, in programma tra pochissimi giorni, ho scaricato la Lonely Planet di Istanbul in formato digitale (tra l’altro inclusa nel mio abbonamento Prime quindi non ho speso un centesimo) insieme a “I segreti di Istanbul” di Corrado Augias anch’esso in formato Kindle.
Gli effetti dell’inquinamento sui bambini – #fridaysforfuture
La borraccia viene in vacanza con noi, perché le buone abitudini non si lasciano a casa. e’ sempre presente nel nostro zaino non solo per una questione di sostenibilità ma anche di praticità. Vorreste trovarvi su una bellissima incontaminata spiaggia a godervi il tramonto con un’arsura tremenda? Io no, preferisco godermi il tramonto.
Anche la borsa di tessuto viene sempre con me, nonostante abbia lo zaino sempre sulle spalle. Occupa uno spazio piccolissimo e può tornare utilissima.
Se dovete affrontare spostamenti interni, ove possibile approfittate dei mezzi locali piuttosto che affittare un auto e se state scoprendo una nuova città tutte le volte che potete lasciate perdere anche quelli. Affitate una bicicletta o, meglio ancora, usate i piedi. Assaporate la lentezza del viaggio, poggiate lo sguardo sui davanzali, entrate con gli occhi nelle case. I vostri piedi vi porteranno ovunque e la salute ne avrà guadagnato.
Ultima cosa…
Souvenir?? Tutti ne portiamo a casa qualcuno ed io, anche in questo, cerco di seguire due semplici regole: scegliere prodotti di artigiani locali, perché diciamocelo hanno molta più personalità e cercare di non eccedere!
Avete altri consigli per essere un viaggiatore sostenibile?
Condividila, taggala con #unaltromodoper e spargi la voce!
8.432 views metti per prima un cuoricino all'articolo!