Nulla è più impegnativo che affrontare delle scelte. Ma allo stesso tempo nulla è più importante, specialmente per i bambini. Fare una scelta, risolvere un problema, darà loro la più grande delle possibilità: essere libera di sbagliare. E poi mettersi in discussione, imparare dai propri errori e fare bagaglio di questa importante esperienza.
Galileo Galilei affermava che “dietro ogni problema c’è un’opportunità” ed in effetti, quando ci si trova a dover affrontare un problema, si mettono in moto tutte quelle risorse che nemmeno pensavamo di avere. Spesso la soluzione implica una riorganizzazione degli schemi mentali e quindi l’apprendimento diretto dalla propria esperienza. Per questo i bambini non hanno bisogno di facili soluzioni, ma di piccole sfide. Per questo ogni bambina dovrebbe essere libera di sbagliare!
Lasciare che pensino con la propria testa è un regalo prezioso (e doveroso) che ogni genitore dovrebbe fare al proprio figlio.
Impartire ordini dicendo come o cosa fare, infatti, non permette che si producano quegli importanti cambiamenti che invece si attuano nel cervello di una bambina libera di sbagliare, e trovare da solo le proprie risposte. Questi meccanismi potenziano la capacità di osservazione e riflessione che li porteranno a prendere decisioni in autonomia. Pensare a come risolvere un problema -e cercare di capire dove sta l’errore- è un processo indispensabile infatti alla crescita cognitiva. Vuol dire mettere in discussione una realtà che al momento sembra assoluta, in favore di soluzioni più adatte a se stessi ed imparare così ad avere fiducia nelle proprie capacità.
La strada dei genitori dai figli perfetti sarà anche lastricata di buone intenzioni, ma non è la strada giusta. Pretendere la perfezione dai propri figli (e da se stessi) servirà solo a porre obiettivi inarrivabili, che presto diventeranno irrimediabilmente frustranti.
Se proprio volete lastricare la vostra strada di genitori e renderla lucente, fatelo in primis con la fiducia. La fiducia rende chiunque, compresi i bambini, più determinati e dona la giusta carica per affrontare nuove piccole sfide. Lasciate loro il giusto spazio. Non accorrete alla minima esitazione, perché l’esitazione nella maggior parte dei casi è solo l’anticamera di un nuovo pensiero, che può portare alla soluzione. E mostrate comprensione che é l’unica di cui, ognuno di noi, ha veramente bisogno quando commette un errore: capire che sbagliare è normale, che chiunque cade. L’importante è sapersi rialzare e non demordere!
2.205 views
metti per prima un cuoricino all'articolo!