Ci sono molti modi di trasmettere le proprie emozioni ai bambini e per quanto si dica che le parole contano poco, che contano solo i fatti, non è vero… Ecco 6 frasi che fanno sentire amati, rispettati e felici.
Certo, certo i fatti contano più di qualsiasi altra cosa e il buon esempio dei genitori è sempre la linea guida più importante però i fatti passano anche attraverso le parole. Le parole confortano, abbracciano, scacciano le grandi paure e rendono i bambini più forti insegnando loro a sviluppare l’autostima. 6 frasi che fanno sentire amati, rispettati e felici non solo i bambini, ma anche gli adulti.
6 frasi che dovremmo mettere nel nostro bagaglio comunicativo ogni giorno e dovremmo spendere nei confronti delle persone che amiamo. Perché l’amore va ricordato e celebrato, sempre, che sia esso nei confronti dei figli, di un compagno, del proprio marito.
1. TI AMO
Sono le parole più belle del mondo, quindi ditele, ditele spesso. Un “ti amo” fa miracoli: infonde coraggio e speranza e fa sentire più sicuri di sè. Non è così anche per voi? 🙂
2. SONO ORGOGLIOSA DI TE
I bambini cercano l’approvazione dei genitori e il loro supporto. Quando raggiungono nuovi obiettivi è importante far capire loro che stanno andando nella giusta direzione. Far sentire loro l’approvazione per una nuova conquista li spronerà a fare sempre meglio.
3. HO SBAGLIATO, MI DISPIACE
Mostrare la propria vulnerabilità chiedendo scusa vi mette sul loro stesso piano, creando in loro la consapevolezza che anche mamma e papà sbagliano. Questo li aiuterà ad accettare i loro errori e gestire le conseguenti emozioni di imbarazzo o rabbia in modo più costruttivo.
4. TI PERDONO
Perdonare è forse la più alta forma d’amore perché “ti perdono” vuol dire ti amo anche se sei imperfetto, ti amo anche quando mi fai arrabbiare, ti amo così come sei. Quindi per insegnare ad amare è necessario insegnare a perdonare.
5. TI ASCOLTO
Ascoltate i figli e diteglielo. Sarà anche più facile spiegargli che a volte dovranno aspettare qualche attimo per avere la vostra attenzione, ma che se sapranno pazientare poi l’avranno completamente.
6. QUESTA È UNA TUA RESPONSABILITÀ
Non è necessario che siamo compiti difficili, ma la responsabilità va insegnata fin piccoli e gli elogi non vanno mai fatti a sproposito.